Sei alla ricerca di un trattamento che faccia apparire le tue mani strepitose? Ricostruzione unghie in gel Nova Milanese è ciò che ti serve! Scopri tutto a riguardo leggendo l’articolo e, per ulteriori informazioni contatta lo 039.2782901
Avere delle mani che fanno invidia non è semplice, le nostre unghie potrebbero essere troppo corte o deboli per arrivare ad una lunghezza che apprezziamo e la nostra pelle potrebbe seccarsi e rovinarsi al primo soffio di vento.
Per questo motivo oltre alla manicure che si prenderà cura della pelle delle tue mani ciò che consigliamo il servizio ricostruzione unghie in gel Nova Milanese. Grazie a questa tecnica è possibile rendere stupende anche le unghie più delicate e corte. Perfino chi ha il vizio di mangiarsi le unghie, l’onicofagia, può ricorrere a questa soluzione per arrivare ad apprezzare le proprie mani.
Questa tecnica ha riscosso un successo enorme a livello globale e non c’è persona che almeno una volta nella vita non abbia provato la ricostruzione con gel, il motivo è semplice: massimo risultato in poco tempo e per circa un mese le nostre mani saranno splendide.
E’ un trattamento che, tramite l’applicazione del gel, può donare alle nostre unghie una forma e un aspetto davvero strepitoso. L’arrivo sul mercato di prodotti come i gel o gli acrilici ha permesso a tutte le donne di avere unghie perfette senza dover ricorrere alla manicure giornalmente.
Come tutti sappiamo lo smalto classico, da quando è arrivato sul mercato, è sempre stato apprezzato e desiderato dalle donne di tutto il mondo ma la sua durata è sempre stata un problema. Chi ha le unghie sottili e corte non poteva raggiungere determinati risultati e al minimo tocco ecco una sbeccatura sulla manicure appena fatta.
L’utilizzo del gel ha quindi risolto moltissimi problemi: la sua bellezza dura fino a 4 settimane e le unghie più corte possono essere sistemate alla lunghezza desiderata, con un costo compreso tra i 60 e gli 80 euro.
Per quanto possa sembrare facile, stendere il gel e ricostruire l’unghia non è un gioco da ragazzi. Il professionista che se ne occupa deve frequentare diversi corsi per imparare a trattare al meglio le nostre unghie. Queste tecniche sono arrivate ad essere studiate talmente tanto che si è riconosciuta una professione vera e propria distinta dall’estetista: ossia l’onicotecnica.
Il primo creato per la ricostruzione unghie è il gel trifasico, chiamato anche costruttore. Poi l’innovazione dei componenti e i materiali più avanzati hanno permesso di unire tutte le componenti del trifasico in un solo gel, il monofasico, l’evoluzione vera e propria del primo.
Scegliere quale utilizzare non è affatto facile. Entrambi hanno l’obiettivo di modellare, allungare e rendere l’unghia molto più resistente di quanto sia naturalmente. I risultati ottenuti non hanno grandi differenze perciò la cosa migliore è rivolgersi ad una professionista che sia abile nel materiale che decide di utilizzare.
E’ solito che l’onicotecnica acquisisca una manualità ottimale con uno dei due gel, indipendentemente da quale sia l’importante è la capacità della professionista a cui ci si rivolge. Una cosa che abbiamo però notato è che per gli allungamenti importanti si tende ad utilizzare il trifasico mentre per refill o piccoli allungamenti è sufficiente il monofasico.
Il processo di ricostruzione dell’unghia, prevede l’applicazione di più strati di un gel sul letto ungueale o sull’unghia danneggiata, successivamente viene polimerizzato sotto una lampada LED/UV per indurire il gel. Questo trattamento fornisce una soluzione cosmetica per i seguenti problemi alle unghie:
Buona parte della riuscita della ricostruzione dipende dalla preparazione dell’unghia perciò bisogna prestare molta attenzione a questa fase. Le onicotecniche solitamente sono divise tra chi utilizza la fresa e chi invece preferisce lime e altri utensili, la differenza sta solo nella comodità della professionista.
Viene poi utilizzato un attrezzo chiamato sgobria che spinge le cuticole e rimuove la pelle in eccesso. Se questa fase viene eseguita bene e le cuticole rimosse il più possibile, la durata del gel aumenterà dato che sarà possibile applicarlo più profondamente sull’unghia.
Una volta rimosse le cuticole con la tronchesina per pelli bisognerà dare forma all’unghia con la fresa o la lima e poi opacizzarla con un buffet. Subito dopo bisogna utilizzare un dischetto di cotone con la lozione sgrassante e un primer acido. Quest’ultimo, lasciato asciugare per 30 secondi, risulta essere un vero alleato per l’aderenza del gel all’unghia.
E’ importante ricordare che ad oggi non bisogna più mettere a mollo nell’acqua le mani poiché l’unghia andrebbe ad assorbire troppa acqua e il gel non aderirebbe più allo stesso modo. Come si può notare, il fattore più importante di questa fase è il creare l’aderenza necessaria a fissare il gel per mantenerlo il più tempo possibile.
Fase molto delicata e importantissima, il posizionamento della cartina crea una base su cui poggerà il gel fino alla sua polimerizzazione nella lampada.
Il primo passo è quello di posizionare la cartina nel lato libero dell’unghia per poi applicare uno strato di gel per realizzare l’allungamento. L’unghia viene poi polimerizzata nella lampada a raggi uv per 60 secondi e in seguito rimossa la cartina/nail form.
Allora si va ad applicare un altro strato di gel per realizzare la bombatura dell’unghia. Polimerizzata e sgrassata si va a modellare l’allungamento nella forma desiderata rimuovendo il gel in eccesso. E’ molto importante rimuovere tutti i residui di polvere e opacizzare con un buffet.
E’ necessario rendere la forma già adatta in questa fase se non si vuole rischiare di rovinare la rifinitura del gel con la lima. Le forme disponibili sono molte, alcune classiche e altre che si aggiungono di anno in anno in base alle tendenze del momento, e sono:
Una volta pronta la base dell’unghia si può procedere con la creatività, la cliente in questo momento dovrà scegliere che aspetto donare alle proprie unghie per quanto riguarda colore ed eventuali decorazioni. Ad oggi per questa fase si possono utilizzare gli smalti semipermanenti dato che la loro formulazione è compatibile con quella del gel.
Sarà quindi sufficiente applicare una o due passate di semipermanente per poi passarle 30 secondi nella lampada a polimerizzare. Nel caso in cui si volessero creare decorazioni particolari come fiori, french o l’applicazione di brillantini il tutto si svolgerà in questa fase.
Scegliere una professionista qualificata ti permetterà di avere decorazioni stupende che senza dubbio lasceranno senza fiato chi le vedrà!
Un’altra fase importantissima è quella della rifinitura, stendere il lucidante per fissare e sigillare il prodotto deve richiedere particolare attenzione. Nel caso in cui si lasciasse anche solo un angolino non coperto si rischierebbe di incorrere in sbeccature o rotture dell’unghia.
Una volta applicato con attenzione il lucidante basterà polimerizzarlo nella lampada per 60 secondi e, una volta sgrassate, le tue unghie saranno perfette e pronte per stupire chiunque!
Ora che conosci tutti i dettagli e le fasi della ricostruzione unghie in gel Nova Milanese non ti resta che chiamare il per fissare un appuntamento!